Esame ufficiale displasia di anca e gomito
Diagnosi Ufficiale per la displasia di anca e gomito
L’esame ufficiale per accertare la presenza di displasia dell’anca o del gomito viene effettuato presso il nostro centro previo appuntamento.
Si tratta di uno studio radiografico eseguito in anestesia generale che comprende diversi scatti effettuati in specifiche posizioni. L’esame viene ufficializzato tramite l’invio per la lettura alla centrale Ce.Le.Ma.Sche e il referto verrà registrato sul pedigree dall’ENCI o dalle società specialistiche di razza.
Il momento per eseguire l’esame ufficiale per la displasia con lo scopo di escludere o meno la presenza di patologie dello sviluppo deve essere eseguito alla fine della fase di accrescimento (12-15 mesi per la maggior parte dei soggetti, 18 mesi per le razze giganti) così da valutare il grado di displasia che il soggetto presenta una volta raggiunta l’età adulta. Nei soggetti che già in età più giovane presentano disturbi della deambulazione è possibile effettuare degli esami così detti preventivi per avere un’indicazione sulla situazione di accrescimento del cucciolo.
ETÀ PER LA DIAGNOSI UFFICIALE A SECONDA DELLE RAZZE
L’ età minima per la diagnosi ufficiale per la displasia dell’anca:
• 12 mesi in tutte le razze
ECCEZIONI:
• 15 mesi per il Bovaro del Bernese, Briard, Grande Bovaro Svizzero e Rottweiler;
• 18 mesi per l’Alano, Bullmastiff, Dogue de Bordeaux Cane da montagna dei Pirenei, Landseer continentale, Leonberger, Mastiff, Mastino napoletano, Pastore Maremmano Abruzzese, San Bernardo e Terranova.
L’età minima per la diagnosi ufficiale per la displasia del gomito:
• 12 mesi per tutte le razze.